COMUNICATO STAMPA
CORO PICCOLE COLONNE - TRENTO, XVI CONCORSO “UN TESTO PER NOI”: ECCO LE 6 CLASSI SUL PODIO
Selezionati tra circa 200 partecipanti, i testi vincitori, composti dagli alunni della scuola primaria.
Ora, grazie alla collaborazione di artisti di fama nazionale e internazionale, le parole dei bambini diventeranno canzoni che saranno presentate (pandemia permettendo) al Festival della Canzone europea dei Bambini al Palacongressi di ANDALO (TN) il 4 e 5 giugno 2022.
Ecco finalmente l’annuncio dei risultati della XVI edizione del concorso “Un Testo per noi”, indetto dall’Associazione Coro Piccole Colonne APS di Trento e rivolto alle classi delle scuole primarie invitate a comporre le parole di una canzone.
Tra i 200 i testi arrivati la giuria formata dalla D.ssa Lodovica Cima – esperta in letteratura per l’infanzia, dalla D.ssa Paola Parazzoli – autrice ed editor di libri per bambini, da Adalberta Brunelli – musicista e responsabile artistica del concorso e da Silvia Martignoni – educatrice e stretta collaboratrice dell’Associazione Piccole Colonne, ha scelto 6 testi, tutti vincitori a pari merito, destinati a diventare nuovi brani per bambini.
Quest’anno le fonti di ispirazione dei bambini sono state il carnevale, un oltremodo originale homo abilis vissuto in Tanzania, la gentilezza, il bullismo ma anche, come accade quasi ad ogni edizione, originali riflessioni sulla grammatica.
Ecco nel dettaglio i testi vincitori (in ordine alfabetico):
- Aqua e la vitamina C, della classe II A e II C Scuola primaria don Donato Panna di San Donaci (Brindisi), sotto la guida dell’insegnante Nadia Nisi: la storia di “Aqua” che per diventare “Acqua” deve fare una cura a base di vitamina C
- Carnevale in la minore, della classe III A della scuola primaria di Rivanazzano Terme (Pavia), con il coordinamento dell’insegnante Emiliana Galante: una curiosa considerazione musicale per festeggiare un carnevale ricco di allegria e tanti personaggi
- La ballata della gentilezza, della classe IV B della scuola primaria Ada Negri di Roma, guidata dall’insegnante Cristiana Uselli: un brano per promuovere la cultura delle emozioni e dell’empatia. L’importanza di un gesto gentile che ciascuno può compiere
- La danza del corsivo, della classe II C della scuola primaria di Clarina di Trento, supportata dall’insegnante Francesca Gozzi: il corsivo sale, scende, si allunga e si distende come un delfino tra le onde del mare
- Swag… Afrockstar, delle classi III A e B della scuola primaria di Verla di Giovo, coordinate dalle insegnanti Monia Svaldi, Liliana Giovannini e Christian Merci: ambientata in Tanzania, racconta del Sig. Swag, homo abilis capo di un famoso gruppo rock!
- Ukubull, delle classi IV A e B della scuola primaria Marcelline di Foggia, sotto la guida dell’insegnante Paolo Monaco: la storia di un ukulele con cui nessuno strumento vuol più suonare perché prepotente e dispettoso.
Ora i testi vincitori saranno musicati da grandi nomi della musica leggera italiana per diventare nuove bellissime canzoni per bambini. Tra gli artisti confermati, oltre all’instancabile direttrice del Coro Piccole Colonne Adalberta Brunelli, tornano Al Bano, il Maestro Alterisio Paoletti, Franco Fasano, Lodovico Saccol e Sandro Comini
Il concorso si concluderà, pandemia permettendo, con il Festival della Canzone europea dei Bambini, previsto per il 4 e 5 giugno 2022 al Palacongressi di ANDALO (Trento) grazie alla preziosa collaborazione del Consorzio Andalo Vacanze. Nel corso dello spettacolo tutti i brani verranno cantati dal Coro Piccole Colonne e ad ogni classe vincitrice spetterà il compito di animare, mimando o ballando, la canzone realizzata sul proprio testo. Ciascuna classe, inoltre, completerà la coreografia creando i propri costumi.
Ricordiamo che gli obiettivi del concorso Un Testo per noi e del conseguente Festival della Canzone europea dei Bambini sono:
- permettere agli insegnanti un’azione educativa attraverso la creazione di un testo;
- fornire modalità di insegnamento alternativo;
- avvicinare i bambini al mondo della musica in modo creativo;
- incoraggiare la creazione di nuove canzoni per bambini che costituiscano un efficace mezzo di comunicazione permanente;
- contribuire all’arricchimento del repertorio dei cori scolastici e favorire la conoscenza reciproca di culture diverse.
Per maggiori informazioni: www.piccolecolonne.it, anche su YouTube e Facebook.