La 18ª edizione del Festival della Canzone Europea dei Bambini a Trento nel 2026
Un'immagine dalla 17esima edizione del Festival
Cari amici della musica e dell’infanzia,
è con immensa gioia e un pizzico di emozione che annunciamo ufficialmente che la primavera del 2026 si colora di musica, emozioni e sorrisi!
Segnatevelo in agenda: l'11 e 12 aprile 2026 si terrà la 18ª edizione del Festival della Canzone Europea dei Bambini.
Trento sarà il cuore pulsante di un evento straordinario che celebra l’infanzia, la scuola, la fantasia e la bellezza di lavorare insieme.
Non vediamo l’ora di accogliere tutte le classi vincitrici e vivere con loro un'esperienza indimenticabile!
Ecco i piccoli grandi autori vincitori!
E ora... rullo di tamburi... ecco da dove arriveranno le classi vincitrici che saliranno sul palco del Festival 2026 con le loro canzoni animate da splendide coreografie:
Borgonovo Val Tidone (PC) - CI VORREBBE UN RITORNELLO
Rivanazzano Terme (PV) - GIOCONDA PER GLI AMICI
Praia a Mare (CS) - IL BELLO DEL BELLO PIÙ BELLO CHE C’È
Feltre (BL) - LA DANZA DELLE API
Medicina (BO) - LUCA E LA GEOMETRIA (ex POLIGONI RAP)
Medicina (BO) - RAP IMPERFETTO
Coredo (TN) - UN ROBOT PER AMICO
Andalo (TN) - VIVA LA BIBLIOTECA
Una piccola curiosità: la classe IV B della scuola primaria Zanardi di Medicina ha realizzato ben due testi premiati! Bravissimi!
Un Festival unico al mondo!
Ma cos’è davvero il Festival della Canzone Europea dei Bambini?
È molto più di uno spettacolo: è una festa della creatività, della musica e dell’infanzia, un evento unico al mondo dove i protagonisti assoluti sono i bambini. Tre le forme espressive che si fondono sul palco:
La creatività – I testi delle canzoni sono scritti dai bambini stessi, frutto di un lavoro scolastico di gruppo.
La vocalità – Le canzoni sono cantate dal Coro Piccole Colonne, una garanzia di energia e dolcezza.
L’espressione corporea – Le classi vincitrici portano sul palco splendide coreografie con costumi a tema.
Musica di grandi autori
Le canzoni dei piccoli “parolieri” verranno musicate da veri big della musica italiana: Al Bano, Franco Fasano, Alterisio Paoletti, Maurizio Piccoli, Lodovico Saccol, Sandro Comini, Paolo Baldan Bembo… e ovviamente la mitica Adalberta Brunelli!
Obiettivi grandi quanto un sogno
Il concorso e il Festival condividono una missione meravigliosa:
Avvicinare i bambini alla musica in modo creativo
Sviluppare le abilità linguistiche e sociali
Valorizzare il lavoro di gruppo e l’espressività
Creare nuove canzoni per l’infanzia, da custodire nel cuore e nella memoria
Non resta che dire…
Viva i bambini, viva la musica, viva il Festival della Canzone Europea dei Bambini!